AVETE QUALCHE DUBBIO...???
Quanto vi è piaciuto il nostro quiz?
https://docs.google.com/forms/d/18mb_LT-72YFjOJWKN4Nppk6zl7b_U2qoOl-JTGTplJA/viewform?usp=send_form
Questi siamo noi...
Alfano R., De Luca A., Favoloro L. , Ostieri M. , Vanacore V. (- 2)
Referente/coordinatore: Favoloro
Lorenzo e Aniello De Luca
Portavoce: Viviana Vanacore
Blogger: Rosa Alfano
Documentarista: Marina Ostieri
Eccoci dal vivo!!!
Link giochi didattici:
http://www.baby-flash.com/FRAZIONI/frazioni3/scrivi_fraz1.swf
http://www.baby-flash.com/linee/qual_e.swf
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/giochiparole_js/aquiverbi_js.html
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/gram_js/da_ind.html
http://www.bbc.co.uk/schools/primaryfrench/pf2/numbers22_31/game.shtml?nav
lhttp://www.crickweb.co.uk/ks2french.html#number-french
http://www.ictgames.com/hickory4.html
http://www.raffaellostudenti.it/inglese/body.swf
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/unita.html
http://www.comportamentoconsapevole.it/fla/gioco3/gioco3.htm
Giochi cartacei:
SCIENZE:

ITALIANO:
MATEMATICA:
ITALIANO
1)Che cos'è il nome?
a)È il soggetto della frase.
b)È una parte variabile del discorso.
c)È quella parola che può essere soltanto al singolare.
2)Cos'è il testo narrativo?
a)Il testo narrativo è un tipo particolare di composizione letteraria in prosa.
b)È una composizione letteraria che può essere soltanto orale.
c)È un testo che narra solo storie belle.
3)Che cos'è il verbo?
a)È una parte invariabile del discorso.
b)È una parola che sta sempre prima del nome.
c)È una parte variabile del discorso che fornisce collocandole al tempo informazioni sul soggetto sulle azioni compiute o subite dal soggetto.
MATEMATICA
1)Quali sono le proprietà dell'addizione?
a)Commutativa, associativa.
b)Dissociativa, propria.
c)Commutativa, associativa, dissociativa.
2)Che cos'è l'elevamento a potenza?
a)È l'operazione che permette di associare due numeri detti base ed esponente.
b)È quell'operazione che moltiplica un numero per un altro.
c)La potenza di un numero è il prodotto di fattori tutti diversi.
3)Che cosa sono l'espressioni aritmetiche?
a)È un insieme di numeri che possono formare solo due operazioni.
b)È un insieme di numeri legati tra loro da segni di operazioni.
c)Le operazioni possono essere solo la moltiplicazione e la divisione.
GEOMETRIA
1)Quanti angoli ha l'esagono?
a)Quattro.
b)Sei.
c)Cinque.
2)Che cos'è il poligono?
a)È la parte di piano limitata da una spezzata semplice.
b)È una spezzata aperta.
c)È una curva intrecciata.
3)Quando una linea non è intrecciata come si chiama?
a)Aperta.
b)Spezzata.
c)Semplice.
SCIENZE
1)Che cos'è la materia?
a)Tutto ciò che occupa uno spazio.
b)Tutto ciò che non occupa uno spazio.
c)Tutto ciò che non ha un peso.
2)Che cosa sono le molecole?
a)Ogni sostanza e costituita da molecole di tipi diversi.
b)Sostanze diverse sono costituite da molecole uguali.
c)Sono piccole particelle.
3)Che cos'è il calore?
a)Non è una temperatura.
b)Una forma di energia del corpo a più alta temperatura verso quella più bassa temperatura.
c)Il calore non è una forma di energia .
INGLESE
1)Il verbo be corrisponde:
a)Avere.
b)Essere.
c)Mangiare.
2)Quanto fa 22+30:
a)Fifty-two.
b)Forty-eight.
c)Thirty-six.
3)Quanto fa 49-30:
a)Sixteen.
b)Fourteen.
c)Nineteen.
STORIA
1)Che cos'è la monarchia?
a)Una forma di governo la quale è governata da un imperatore.
b)Una forma di governo la quale è governata da un re.
c)Una forma di governo la quale è governata dai cittadini.
2)Chi fu Carlo Magno?
a)Fu un figlio di un nobile.
b)Fu un papa molto famoso.
c)Fu imperatore del sacro romano impero.
3)Quando cadde l'impero romano d'Oriente?
a)Nel 1456.
b)Nel 1453.
c)Nel 1440.
GEOGRAFIA
1)Cosa studia la fauna?
a)Studia gli animali.
b)Studia le piante.
c)Studia il clima.
2)Quanti sono i punti cardinali?
a)6.
b)8.
c)4.
3)Quante sono le regioni d'Italia?
a)15.
b)20.
c)21.
LATINO
1)Quante declinazioni ci sono in latino?
a)5.
b)4.
c)3.
2)Quante coniugazioni ci sono in latino?
a)3.
b)4.
c)2.
3)Quali sono le desinenze della prima declinazione?
a)Rosa, rosa, rosae, rosam, rosa, rosa.
b)Rosa, rosis, rosae, rosas, rosa, rosa.
c)Rosa, rosae, rosae, rosam, rosa, rosa.
PER LA 1^D
Ciao,noi siamo il gruppo we are the best.
Per svolgere il quiz dovete cliccare su questo
link:https://b.socrative.com/login/student/
e poi inserire il seguente codice:THNIQYCD
dopo aver eseguito le precedenti indicazioni svolgete il quiz e
Buon divertimento...!!!
Nessun commento:
Posta un commento